ADOLESCENS

Daniele Nunziato, Psicologo e Psicoterapeuta

Pubblicato lunedì 24 agosto 2015

immagine-ADOLESCENS

Mi chiedono spesso di parlare di adolescenti, forse perché mi piace ascoltarli.

Come adulto, sono il participio passato di un tempo che ragazze e ragazzi mi raccontano con parole scarne, vestite d’enfasi, a volte accelerate in ritmi concitati.  Li sento vicini e riconosco emozioni e pensieri che mi sono appartenuti.  Allo stesso tempo, però, avverto che qualcosa è mutato, in loro, intorno a loro.

Mi accorgo che l’errore è divenuto fallimento e il tempo un’occasione, quasi sempre persa.  E l’invidia… quanta invidia.  Sono sentimenti e pensieri appiccicati, da cui non riescono a liberarsi anche quando riconoscono la sofferenza che comportano.

Qualcuno gli ha fatto credere che dipenda tutto da loro, dai loro desideri, dalla loro volontà, dalla loro forza… e adesso che non riescono, che non vincono, che non risplendono del loro talento, si sentono traditi, o falliti.  Fanno i conti con la tristezza, che è sentimento intessuto all’adolescenza, ma questa sembra più rancorosa di un tempo, sospesa fra il ritiro nella vergogna e il desiderio di rivalsa, quasi vendetta.

Incontrare un adolescente che non riesce ad immaginare il proprio futuro, che sa cosa evitare ma non cosa desiderare, suscita anche in me un vissuto di fallimento… il nostro.

Non resta allora che congedare l’adolescente ed incontrare altri adulti, senza fretta, solo per fantasticare e gioire dei futuri possibili dei nostri ed altrui figli.

Ti potrebbero intressare anche...


24/08/2015

ADOLESCENS

Mi chiedono spesso di parlare di adolescenti, forse perché mi piace ascoltarli. Come adulto, sono il participio passato di un tempo che ragazze e ragazzi mi raccontano con parole scarne, vestite d’enfasi, a volte accelerate in ritmi concitati.  Li sento vicini e riconosco emozioni e pensieri che mi sono appartenuti.  Allo stesso tempo, però, avverto che qualcosa è mutato, in loro, intorno a loro. Mi accorgo che l’errore è divenuto fallimento e il tempo un’occasione, quasi sempre persa.  E l’invi...

17/08/2015

INDIPENDENTE

In una cultura che sembra fare dell’indipendenza un valore assoluto, oscillante fra il principio ispiratore e l’assunto vitale, voglio citare i semplici ma emozionanti versi di una canzone ascoltata per caso, di un autore veramente capace, non per caso.   Indipendenti vogliamo essere indipendentie restare per sempre gli amanti di tuttovogliamo essere indipendentinon c’è cosa che sia più importanteperché solo da indipendenti si esiste, si resiste Ma chi è davvero indipendente?tu vuoi essere indip...